Skip to main content

SOS SCUOLE CITTADINE

Ieri sera grazie ai fondi del PNRR, voluto dai governi sostenuti dal Partito Democratico, è stata finanziata la demolizione e la ricostruzione del Nido Savona.

Una buona notizia per la città che non scaccia però i dubbi sulle garanzie per la continuità didattica per gli utenti degli asili.

Condividi

APPROVATA LA MOZIONE DEL PD SULLA CITTÀ DELLA RICERCA E DELLA SALUTE!

La mozione presentata insieme a tutte le forze di opposizione impegna la giunta a informare la città sullo stato di avanzamento del più grande progetto di trasformazione urbanistica della nostra città. Un progetto di rilevanza europea che nasce dalle giunte di centrosinistra e dal lavoro di tanti e tante sestesi.

Ieri sera, con un voto unanime, abbiamo impegnato l’amministrazione a fare pressing sulla Regione e sul Ministero per tutelare il progetto e per assicurarsi la copertura economica per realizzare gli ospedali che possano essere una vera eccellenza per la salute, la cura e la ricerca.

Dalla riqualificazione delle Aree Falck passa la storia di Sesto!

Condividi

Come sta la città della salute?

⚠️Dopo oltre 150 giorni dalla data del 1° Luglio 2022 siamo ancora in attesa del progetto esecutivo che il Concessionario Cisar SPA avrebbe dovuto consegnare entro 120 giorni.
🖊Come dichiarato anche dal consigliere regionale Borghetti, all’interno del suo comunicato stampa “. Non è pensabile che una struttura di cui si parla da anni, rallentata prima dalla necessità di una individuazione chiara e sicura, poi dalle bonifiche del terreno su cui verrà costruita, adesso sia ancora ferma al solo progetto esecutivo. Fontana e la sua Giunta si facciano qualche domanda e intervengano quanto prima”
✅Il Partito democratico di Sesto in accordo con le forze politiche attive in regione, nella giornata di Lunedì 19 Dicembre si è mosso con una Mozione per chiedere al sindaco Di Stefano:
1️⃣ un intervento in consiglio comunale per riferire dello stato dei lavori
2️⃣ che riporti, presso il consiglio comunale, le risposte urgenti alle domande legittime sullo sviluppo della città che si pongono i cittadini.
I cittadini non possono essere presi in giro, soprattutto quando si sta parlando del futuro di Sesto San Giovanni e non solo.
Condividi

SOS Scuole Cittadine

🏫Il PD esprime la propria forte preoccupazione per la gestione degli edifici scolastici da parte del comune di Sesto San Giovanni🏫

L’ultimo caso riguarda la CHIUSURA DELLE SCUOLE ORIANI: da lunedì 21 NOVEMBRE centinaia di bambini dovranno cambiare plesso scolastico.
La chiusura della Scuola Oriani si aggiunge alla chiusura della Scuola Marzabotto ed a vari problemi che affliggono gli utenti delle scuole Forlanini, Don Milani e XXV Aprile.

Per affrontare la situazione, il Partito Democratico cittadino si è mobilitato per:

✅Richiedere una commissione consigliare ad hoc per fare il punto della situazione sull’edilizia scolastica e sulle misure da mettere in atto per alleviare il disagio delle famiglie
📅Richiedere che i lavori, alle scuole Oriani, possano partire prima di SETTEMBRE 2023, come invece previsto dal piano comunale.
👮🏼‍♂️Richiedere la possibilità di far presidiare alla polizia locale l’incrocio tra via Oslavia/ via fiume e viale Edison, sia all’entrata sia all’uscita delle scuole per tutto il tempo per cui sono previsti i lavori.
⚠️Pretendere dall’assessora un report mensile sull’avanzamento dei lavori nei nostri plessi scolastici
❓Richiedere uno stato di fatto della situazione delle Scuole Sestesi ed una pianificazione degli interventi di miglioramento da qui ai prossimi 5 anni (sostituzione di caldaie, progetti di ammodernamento dei plessi ecc…)

👉🏼Per questo Domenica 20 Novembre dalle 10 alle 12, presso il circolo Primo Levi (via Cesare da Sesto n°19), parleremo di Scuole cittadine e del loro futuro assieme ai nostri consiglieri comunali e rappresentanti del Partito Democratico.

Condividi

RACCOLTA FIRME PER ISTRUTTORIA CIVICA PER CONTRASTO ALL’INCREMENTO DELLE SPESE ENERGETICHE E BOLLETTE.

Sabato 5 Novembre il Partito Democratico Cittadino sarà nelle piazze di Sesto per
la presentazione ai cittadini della raccolta firme per l’Istruttoria civica sul “CARO BOLLETTE”, preparata unitamente alle altre forze di centrosinistra.
 
Questo sarà il primo atto di un percorso che coinvolgerà la popolazione sestese:
dalla raccolta firme per attivare l’Istruttoria civica,
sino ad un percorso che porterà ad un consiglio comunale in
cui si tratterà di varie problematiche inerenti al tema del “caro bollette”.
Ci troverete:
🌞al mattino dalle 9,30 alle 12,30 al mercato di Via Puricelli Guerra angolo via Stoppani
🌓al pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30 in Largo Lamarmora.
 
La raccolta firme continuerà poi:
sia presso i banchetti che verranno oranizzati dalle altre forze di opposizione,
sia Domenica 6 quando i circoli PD Cittadini rimarranno aperti con la presenza dei nostri consiglieri comunali.

L’istruttoria Civica verterà sui seguenti punti:

  • MODIFICA DELLA CONTRIBUZIONE CITTADINA con l’innalzamento della fascia di esenzione dell’IRPEF comunale per redditi fino a 20mila euro anno;
  • PROMOZIONE DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE in città sia tra i privati, sia sui complessi pubblici,
  • AZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, a cominciare dall’illuminazione pubblica con la sostituzione delle illuminazioni pubbliche con luci a led. Creazione di uno Sportello Energia comunale a supporto dei privati che riduca/supporti a superare la burocrazia necessaria per progettare interventi di efficientamento energetico e una riduzione progressiva delle imposte comunale per chi si dimostra virtuoso in questo ambito.
  • MAPPATURA con tutte le realtà coinvolte (parti sociali, istituzioni caritatevoli, associazioni di proprietari, amministratori di condominio) delle potenziali aree a rischio per garantire la promozione di:
    • sostegni concreti a supporto delle spese di riscaldamento, gas e luce al fine di contrastare la morosità incolpevole che potrebbe tornare a crescere in città già in questi mesi;
    • forte richiesta ad ALER perché ottemperi ai propri doveri in modo che le sue mancanze e l’arretratezza delle strutture in sua gestione non gravino ulteriormente su chi le abita;
    • sostegni concreti a supporto delle attività produttive e associative con lo scopo di aprire tavoli di confronto e dialogo per metterle al riparo dall’aumento eccessivo dei costi di materiali, energia e bollette.
  • CREAZIONE DI UN OSSERVATORIO PREZZI CITTADINO a cui partecipino tutte le componenti cittadine per monitorare l’andamento dei prezzi e per creare delle azioni di sostegno (es. card con sconto) ai cittadini che si rivolgono ai negozi di vicinato sestesi, soprattutto in vista delle prossime festività natalizie.
 
Vi aspettiamo presso i nostri gazebo!
Condividi

Area B: Un provvedimento non rinviabile per la salute dei cittadini.

In consiglio comunale giovedì la maggioranza ha votato una mozione presentata dalla Lega per chiedere al Comune di Milano di sospendere il provvedimento “area B”.

Questo avviene mentre i valori degli inquinanti dell’aria che respiriamo sono sempre più preoccupanti, dopo che l’amministrazione sestese non ha mai messo in atto nessun serio provvedimento per un miglioramento della qualità dell’aria, nessuno stanziamento per ridurre i costi degli abbonamenti al trasporto pubblico, nessun incentivo per la sostituzione di mezzi inquinanti, nessuna visione nello sviluppo di una rete di ciclabili.

Ci troviamo in una vera propria crisi climatica, ignorare questo fatto come sta facendo la destra in Lombardia, non cancellerà il problema. La politica dovrebbe sempre avere una visione di lungo termine, perseguire politiche volte a obbiettivi di prospettiva, lavorando per minimizzare gli effetti negativi e le ripercussioni sui cittadini. Scegliere di rinunciare a combattere le grandi sfide del nostro tempo per paura di perdere consenso o per assenza di idee è miope e ed è un’assenza di visione che pagheremo tutti. 

Nel contesto di questo colpevole deserto di iniziativa la Lega non trova di meglio che attaccare il Comune di Milano in modo strumentale, sottolineando i problemi creati da Area B ai cittadini dell’hinterland milanese, fingendo di non sapere che i sestesi hanno gli stessi problemi di inquinamento del capoluogo.

Non è stata avanzata nessuna seria nessuna proposta alternativa.

Non c’è nessuna disponibilità a contribuire per migliorare il provvedimento estendendone i benefici a Sesto: solo un uso strumentale delle criticità che ogni scelta che vada ad incidere nella concretezza può portare con se.

Il PD sestese ritiene invece che la difesa dell’ambiente e la tutela della salute dei cittadini sia una priorità che deve trovare concretezza nei provvedimenti amministrativi, una priorità vera da perseguire con provvedimenti strutturali tra i quali anche la riduzione del traffico ed in particolare i veicoli più inquinanti.

Area B risponde a tale principio, condiviso a tutti i livelli e tra l’altro attuato anche da Regione Lombardia con modalità diverse, solamente con minore impatto per i cittadini a causa degli scarsi controlli, che però danno luogo anche ad una scarsa efficacia.

E’ una scelta che condividiamo, pur nella criticità di alcuni dettagli, che restano nonostante alcuni accorgimenti siano già presenti nel provvedimento, tra i quali il sistema MoVe-In che concede una deroga all’accesso per un numero limitato di kilometri.

Su queste criticità occorre lavorare senza strumentalizzazioni per ottenere il massimo beneficio ambientale per tutti senza eccessive criticità a carico di alcuni: il PD sestese si farà portavoce presso i propri rappresentanti in sede di Città Metropolitana perché vengano considerati alcuni correttivi, come l’accesso libero ai posteggi di corrispondenza, incentivi per la sostituzione dell’auto.

Se anche alla destra sta veramente a cuore la tutela ambientale, ci aspettiamo che facciano altrettanto, anche in sede di Regione Lombardia, vero protagonista della tutela dell’aria in accordo con le altre regioni del bacino padano, nel chiedere una efficienza del trasporto pubblico, in particolare quello gestito da Trenord che versa in condizioni drammatiche, del sistema MoVe-In, degli incentivi per la sostituzione dei veicoli inquinanti.

Condividi

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558