Skip to main content

Welfare ed Emarginazione Sociale

Lunedi 29 novembre ore 21
presso il Circolo Arci Torretta in Via Saint Denis 102
Incontro sul tema: “Welfare ed Emarginazione Sociale come rafforzare le misure e la rete di sostegno” – Dalle risorse del PNRR, al debitore incapiente passando per la riforma sanitaria scopriremo insieme quali strumenti e percorsi sono attivi e quali sarebbe da attivare per rispondere ai bisogni di oggi”.

Ne parliamo con:
Fabio Pizzul, Consigliere regionale Partito Democratico
Riccardo De Facci, Presidente Coop. COLCE e componente consiglio nazionale CNCA
Dialogheranno con loro le associazioni e i cittadini presenti.
Coordina l’incontro Massimo Romagnoli, referente welfare Partito Democratico Sesto San Giovanni

Condividi

Gruppi di lavoro

I Gruppi di discussione e di lavoro

Del PD a Sesto s. Giovanni

Lo scopo dei gruppi di lavoro del Partito Democratico è di creare reti di partecipazione tra le forze attive della città, al fine di costruire proposte che aiutino il governo del nostro territorio e rendano l’azione politica più coerente e vicina alle dinamiche sociali, economiche, culturali e ai bisogni dei sestesi.

Ciascun gruppo è studiato per concentrarsi su uno o più temi di interesse fondamentale della vita pubblica, è coordinato da uno o più iscritti e si riunisce periodicamente nelle sedi del partito ma anche in luoghi ed in questo tempo di pandemia anche attraverso le reti digitali.

I lavori dei gruppi sono aperti a tutti i cittadini, singoli o riuniti in associazione, che si sentono vicini alla missione del Partito Democratico e desiderano dare un contributo costruttivo alla politica della città.

Le riunioni dei gruppi, i loro progetti e i risultati ottenuti sono periodicamente aggiornati sul sito, in modo da rendere trasparente il percorso definizione politica del partito.


# 01 Generazione Metropolitana

Perché accontentarci di vivere alla periferia di Milano, quando potremmo abitare in una delle città metropolitane più importanti d’Europa?

 

Vai al Gruppo

 

 

# 02 Benessere Sociale

Tutti i fattori del vivere comune che si uniscono in modo che i membri della società possano soddisfare i singoli bisogni fondamentali e avere livelli ottimali di qualità della vita.

 

Vai al gruppo

 

 

# 03 Lavoro & Economia

Il tessuto imprenditoriale e del commercio ha resistito alla prova Covid, per il Pd, compito della prossima amministrazione dovrà essere quello di dare prospettiva e strumenti al tessuto economico e sociale sestese per rilanciarsi in sinergia ed armonia con le trasformazioni che stanno interessando le aree dismesse.

Scopri le proposte

 

# 04 Scuola e Cultura

Per un dialogo con la città il più inclusivo e aperto possibile alle esperienze del territorio ed alle più ampie sensibilità della cittadinanza.

 

 

Vai al gruppo

 

# 05 Sport

Diritto allo sport che possa dialogare con il diritto all’istruzione e con quello alla salute.
Un cambio di paradigma che ricollochi, con la giusta dignità, l’insegnamento della cultura del movimento nel mondo della scuola
(con particolare attenzione alla scuola primaria) e con il diritto alla salute.

Vai al Gruppo

# 06 Salute e Sanità

Anche alla luce dell’esperienza pandemica è più che mai necessario affrontare la questione medica, cioè che i medici e i cittadini, possano pronunciarsi sull’organizzazione e sui traguardi da perseguire ed ogni comunità locale possa e debba esprimere le proprie esigenze e un giudizio su come viene amministrata la propria salute.

Vai al gruppo

 

# 07 Multidisciplinari

 

Vai al Gruppo

 

Condividi

Il programma del gruppo Welfare

La Commissione Welfare avrà l’obiettivo, in vista della conferenza programmatica, di aprirsi alla realtà della città, mettendosi in ascolto del nostro territorio. Mappare i bisogni e studiarne gli effetti nel futuro è fondamentale per poter elaborare delle proposte e contribuire ai processi decisionali della nostra città. Questo lavoro può essere strutturato grazie all’esperienza e al contributo dei membri del Partito Democratico ma anche grazie alle associazioni presenti sul territorio che rappresentano la città reale e il modo in cui i cittadini la vivono.

Quindi invito a partecipare a questo lavoro per permettere al PD di fare rete ed essere sentinella sul territorio con l’obiettivo migliorare la città.

Dobbiamo parlare sempre più in termini di equità ed efficienza dei servizi alla persona, per distribuire le risorse sempre più esigue in maniera corretta e attenta ai nuovi bisogni. E’ questa un’opportunità per ideare il futuro della nostra città, rilanciare il welfare locale per progettare o ri-progettare i servizi, con l’aiuto del terzo settore e con i comuni limitrofi come parte integrante di una città metropolitana attenta e in movimento.

Però bisogna essere realisti e porsi degli obiettivi raggiungibili e tangibili, pensare concretamente dove e come si può agire nello sviluppo di politiche di Welfare nella nostra città.

Il secondo tema all’interno della commissione sarà la scuola, pensare concretamente alla didattica e all’apprendimento, anche in vista dei nuovi decreti della Buona Scuola che usciranno a breve. Il tema pedagogico è centrale per poter rilanciare il futuro del Paese, è una delle sfide più importanti della politica e di tutta la società poiché è il centro e il perno nel quale lo Stato prende per mano il cittadino (in tutte le sue fasi di crescita) e gli mostra cosa significa vivere in un contesto civile e democratico chiamato Repubblica. Il nuovo cittadino comprenderà questo perché farà esperienza di condivisione, di tutela, di rispetto e di promozione, ma potrà farlo solo se le scuole sono belle, sicure, pulite e a misura di ciascuno.

Il lavoro all’interno della Commissione verrà diviso in gruppi in base alla partecipazione, il lavoro sulle due grandi tematiche (Welfare e Scuola) andrà in parallelo con una suddivisione delle energie, del tempo e dei compiti, per riuscire appunto a sviluppare obiettivi concreti.

Fare rete e capire quali siano le esigenze reali della città è fondamentale.
Il lavoro è già iniziato con il seminario del 17 Gennaio (Servizi alla Persona e Crisi Economica: Binomio (im)possibile?) che ha visto testimonianze importanti proprio per il rilancio del welfare locale. Inoltre è già stato iniziato un percorso di ascolto delle associazioni presenti sul territorio per conoscerle e invitarle ai lavori della Commissione nella prima fase.

Il lavoro da fare sarà importante, ma seminare bene oggi ci permetterà di cogliere i frutti in un domani che, seppur difficile, saprà darci una città (immersa in una realtà metropolitana) più attenta e fruibile per tutti.

Alessandro Salvadori

Condividi

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558