Cantiere della città della Ricerca e Salute (2)
Scritto il .
⚠𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 2024 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 “𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞” 𝐞, 𝐬𝐩𝐨𝐢𝐥𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭: 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐫𝐚, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢 𝐛𝐮𝐜𝐡𝐢⚠
Dopo 1 anno di attesa, roboanti comunicati e inaugurazioni istituzionali oggi siamo finalmente stati invitati a visitare i Cantieri della “Città della ricerca e della Salute”.
Che cosa abbiamo visto?
Vi aggiorniamo con i punti salienti:
👉 Attualmente, il cantiere è una lunga serie di fossi (sì, buche – e anche in ritardo sul cronoprogramma), e sembra che dovremo aspettare fino alla seconda metà del 2027 per vederne la fine.
👉 Gli istituti non vedono l’ora di trasferirsi, ma occhio al trasloco: serve una rete ospedaliera forte, e qui il Comune e la Regione dovranno rivedere l’organizzazione sanitaria.
👉 Supporto universitario? Anche questo un work in progress: il Comune dovrà dialogare con le università.
👉 Lavoratori, non vi abbiamo dimenticati! La domanda è: come si garantisce sicurezza, tutele e crescita professionale in un cantiere infinito?
Sfida epica in arrivo: riqualificare una delle aree dismesse più grandi d’Europa… il tutto con una giunta che, pare, passerà i prossimi due anni a litigare. 🧱
𝐈𝐧𝐬𝐨𝐦𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐝 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟕 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐚𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.
Facci sapere cosa ne pensi nei commenti dei nostri post di Facebook e Instagram!!
Città della Ricerca e Salute
Scritto il .
Sesto San Giovanni, durante il Novecento è stata una città dall’importanza nazionale.
Oggi grazie alla Città della Ricerca e della Salute ritornerà ad essere una città dalla rilevanza Nazionale sul tema della Sanità.
La nostra città ha conosciuto, durante il secolo scorso una grandissima crescita demografica grazie alle fabbriche che portarono moltissimo lavoro, ma anche molti problemi dal punto di vista sanitario, quando si è trattato di ripensare al futuro delle aree Falck, dopo la chiusura degli stabilimenti, il Centro-Sinistra ha fortemente voluto che qui arrivasse un progetto che potesse ripagare la città di tutti i sacrifici fatti sia dal punto di vista della #salute che dal punto di vista dell’#ambiente.
Per questo motivo, durante le nostre amministrazioni di Centro-Sinistra abbiamo voluto che qui arrivasse la Città della Ricerca e della Salute.
Oggi finalmente inizieremo a vedere l’inizio di questi cantieri.
Noi continueremo a portare avanti questa visione perché è il nostro progetto e il nostro sogno per una nuova Sesto San Giovanni.
Guardate subito il video con alcune considerazioni fatte dal nostro consigliere comunale Felice Cagliani e fateci sapere nei commenti che cosa ne pensate.
Stazione di Sesto – sciagura annunciata
Scritto il .
Ieri sera (26/10/2024) un uomo di 44 anni ha perso la vita nel tentativo di attraversare i binari della Stazione di Sesto.
La nostra vicinanza ai familiari e agli amici della vittima per la loro perdita.
Quanto avvenuto è una tragedia assolutamente prevedibile, come Partito Democratico abbiamo depositato una richiesta di commissione sullo stato di sicurezza della stazione che giace senza risposta da 44 giorni e abbiamo denunciato la situazione a più riprese con post, comunicati e solleciti formali. Domani mattina protocolleremo una nuova richiesta di commissione urgente perché Sindaco e Assessore vengano in aula a riferire su quanto accaduto e su cosa faranno per evitare che una tragedia di questo tipo si possa ripetere.
Mentre Di Stefano, assessori e consiglieri sono impegnati in una lotta intestina per spartirsi i posti in giunta, i sestesi subiscono sulla loro pelle le conseguenze di una città sempre più abbandonata a se stessa.
I Consiglieri Comunali: Ernesto Guido Gatti, Yuri Maderloni, Felice Cagliani, Loredana Pastorino, Irene Milazzo, Luca Garotta
Speciale Nuovasesto! Stazione di Sesto San Giovanni: un DISASTRO annunciato!
Scritto il .

NuovaSesto settembre 2024
Scritto il .
È uscito il numero di settembre 𝐝𝐢 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚𝐒𝐞𝐬𝐭𝐨!
In questo numero potrai trovare:
🥳Un Articolo del Segretario Cittadino, Marco Tremolada che ci parla della situazione sestese da un anno a questa parte
👉Un Articolo di don Virginio Colmegna dal titolo “Quando la città era aperta e dialogante”
🚨Un articolo che ci parla di come il comune sta gestendo il problema dell’inclusione per i bambini con disabilità
🏩Un focus che ci parla della situazione dello sport cittadino
🚨Un Articolo che ci parla della Casa Albergo, con alcune domande che non hanno ancora ricevuto alcuna risposta.
Leggi qui l’edizione di settembre 2024
🫱🏻🫲🏿Come sempre rinnoviamo il nostro invito a collaborare con noi e a suggerirci temi di interesse cittadino, lo potete fare inviandoci una mail all’indirizzo: rassegnastampa@pdsestosg.it o passando direttamente dalla sede cittadina in via Cesare da Sesto,19 – aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 17:00
Disponibile anche sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/pdsestosg