Skip to main content

Regolamento del Tesseramento

Approvato dalla Direzione Nazionale del 15 luglio 2008

1. L’iscrizione al Partito è il presupposto all’esercizio dei diritti e dei doveri previsti dallo Statuto
2. L’iscrizione è individuale. Al momento dell’iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali.
3. Ogni anno la Direzione nazionale su proposta del Tesoriere nazionale, sentita la Conferenza dei Segretari regionali, stabilisce la quota per l’iscrizione al Partito. Eventuali quote aggiuntive decise a livello regionale, non pregiudicano i diritti dell’iscritto.
4. Il dipartimento organizzazione del partito promuove ogni anno la campagna di iscrizione assicurando adeguata pubblicità.
5. Ogni persona in possesso dei requisiti previsti dallo Statuto nazionale può iscriversi presso il circolo territoriale, d’ambiente o on-line secondo quanto previsto dallo Statuto.
6. Possono aderire ad un circolo territoriale coloro che risiedono nella porzione territoriale di competenza del circolo stesso. Possono aderire ad un circolo d’ambiente di lavoro o di studio, coloro i quali operano nell’azienda, ente o università presso cui si è costituito il circolo.
7. Presso ogni coordinamento provinciale/territoriale e regionale è costituito un ufficio adesioni, nominato dall’organismo di garanzia del corrispondente livello organizzativo con il metodo del voto limitato. L’ufficio adesioni redige l’anagrafe degli iscritti.

8. L’iscrizione avviene presso la sede del circolo mediante la sottoscrizione e il ritiro della tessera. Ogni circolo predispone un calendario per l’iscrizione al partito assicurando adeguata e preventiva pubblicità a luogo e tempi di consegna. Responsabile è il coordinatore del circolo.
Presso ogni circolo e’ costituito un ufficio adesioni nominato dal coordinamento del circolo con voto limitato a 2/3, che affianca il coordinatore del circolo per queste funzioni e nella consegna delle tessere. Allorquando, sulla base dello Statuto e del Codice etico, il Coordinamento del circolo ritenga che non vi siano i presupposti per il rilascio della tessera, è tenuto a comunicare all’ufficio provinciale/territoriale le generalità e le motivazioni dell’avvenuto rifiuto, contemporaneamente alla comunicazione mensile degli iscritti. Ogni Coordinamento regionale, con proprio regolamento, di concerto con il dipartimento nazionale dell’organizzazione, può ulteriormente disciplinare le modalità di ritiro della tessera.
9. Unicamente in caso di comprovata impossibilità nel ritiro della tessera presso il circolo, il ritiro della tessera può avvenire presso l’ufficio adesioni del coordinamento provinciale/territoriale, che immediatamente informerà il Circolo dell’avvenuta iscrizione.
10. L’ufficio adesioni di ogni coordinamento provinciale/territoriale garantisce l’applicazione del presente regolamento e cura la costituzione dell’anagrafe degli iscritti acquisendo mensilmente l’elenco aggiornato degli iscritti di ogni circolo, e trasmetterà agli uffici regionale e nazionale l’andamento numerico del tesseramento. Al termine di ogni anno l’ufficio adesioni di ogni coordinamento provinciale/territoriale trasmette all’ufficio adesioni regionale l’elenco degli iscritti. In caso di convocazione del congresso nazionale, regionale o di altro livello, si redige l’elenco degli iscritti aventi diritto al voto secondo le norme dello Statuto e dei regolamenti per la celebrazione dei congressi suddetti.
11. L’anagrafe redatta dall’ufficio adesioni è certificata dall’organismo provinciale di garanzia che lo ratifica con il voto della maggioranza dei 2/3 dei componenti. L’anagrafe così certificata viene trasmessa all’ufficio adesioni regionale e nazionale. Qualora l’ufficio provinciale non approvi come precedentemente stabilito l’anagrafe sarà compito dell’ufficio regionale ratificarla con la stessa maggioranza.
12. L’ufficio nazionale adesioni procede alla verifica delle anagrafi regionali. Ai fini del calcolo della platea congressuale nazionale faranno parte soltanto gli iscritti che nell’anagrafe sono stati inseriti con i seguenti minimi requisiti: Nome, Cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di domicilio o residenza, numero di telefono.
13. In caso di accertati elementi di irregolarità, incompletezza o anomalie dell’anagrafe il dipartimento nazionale dell’organizzazione disporrà una verifica, e laddove lo si riterrà necessario, provvederà alla nomina di commissari ad acta per la redazione delle anagrafi delle singole articolazioni territoriali del partito o di parti di esse.
14. Per gli eletti nelle istituzioni presupposto al rilascio della tessera è l’avvenuto adempimento degli obblighi di contribuzione al partito previsti dai regolamenti finanziari dei diversi livelli.
15. Non è consentito il rilascio della tessera a persone che siano iscritte ad altri partiti politici o aderiscano a gruppi di altre formazioni politiche all’interno di organi istituzionali elettivi, ai sensi dell’art. 2 comma 8 dello Statuto.

Condividi

Statuto del Partito Democratico

DOCUMENTO CONCLUSIVO VOTATO IN ASSEMBLEA
Modificato dall’Assemblea Nazionale del 21 e 22 Maggio 2010
 

Condividi

Manifesto dei valori

Condividi

Il PD: Politica & Governance – Politiche di governo del Paese e delle sue autonomie territoriali e locali

Venerdi 14 ottobre dalle ore 18 – Circolo PD Enrico Berlinguer – Via Grandi 11 – Sesto S. Giovanni

Saluti del Segretario cittadino Marco Esposito

Ne discuteranno insieme: Lorenzo Guerini, Vice Segretario Nazionale – Sara Valmaggi, Vice Presidente Consiglio Regionale Lombardia – Carmela Rozza, Assessore alla sicurezza Città di Milano – Monica Chittò, Sindaco di Sesto S. Giovanni

Modera la serata Nicola Lombardo, Garante Pd Cittadino

A seguire Cena di autofinanziamento con menù catanzarese – Quota di partecipazione 25€

Condividi

Italia coraggio! Sabato 5 dicembre Mercato Via Puricelli Guerra

Come tutti voi sapete il nostro Segretario nazionale Matteo Renzi ha mobilitato gli iscritti di tutto il Paese nel week end del 5 e 6 dicembre con il preciso intento di uscire tra la gente, “nelle piazze, senza paura”. Lo slogan scelto è “Italia coraggio”  e ad oggi la stima dei banchetti che saranno presenti nelle piazze italiane si aggira intorno ai 2000.

Anche il PD di Sesto san Giovanni ha aderito alla mobilitazione nazionale ed il nostro banchetto sarà presente sabato 5 dicembre dalle 10 alle 13 presso il mercato di Via Puricelli Guerra.

In questo momento così delicato per il PD sestese è estremamente importante dare un forte segnale di unità e presenza sul territorio, senza timore di incontrare la gente, di presentare le nostre proposte e di  ascoltare  i commenti e  le critiche anche di chi la pensa diversamente da noi.

Il sostegno di tutti voi è estremamente importante, per questo motivo siete tutti invitati al nostro banchetto. Dimostriamo alla città che il PD è il maggior partito di centro -sinistra non solo a livello nazionale ed europeo, ma anche a livello locale e che le recenti vicissitudini che hanno riguardato la Giunta non solo non ci hanno diviso, ma hanno unito le diverse anime del nostro partito in un fronte forte e coeso.

L’unione fa la forza e ciascuno di voi è importante.

Certo della vostra collaborazione vi saluto caramente e vi do appuntamento al nostro banchetto.

Sesto coraggio !!!

Marco Esposito – Segretario cittadino –  Partito Democratico Sesto san Giovanni

 

Condividi

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558