Skip to main content

Ernesto Guido Gatti

Ernesto Guido Gatti

Capogruppo PD Consiglio Comunale

Classe 1995. Sono uno studente di Scienze filosofiche e stagista presso una agenzia di comunicazione politica milanese, svolgo il mio ruolo con l’obiettivo di valorizzare il lavoro fatto da tutta la comunità del PD sestese.

Condividi

Luigi Torraco Gino

———————>>>

Data di nascita:13/07/1958

Studi: Diploma in Ragioneria

Esperienze di lavoro: Dirigente settore trasporti e logistica, maestro del lavoro, Consigliere Comunale e Vicepresidente del Consiglio dal 2007 al 2017

Interessi: Cultura e sport

———————>>>

Condividi

Luca Ceccattini

——————–>>>

Data di nascita: 16/10/1965

Studi: Laurea in Architettura

Esperienze di lavoro: Sono un libero professionista, iscritto all’Ordine degli Architetti di Milano. Mi occupo, prevalentemente, di progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza sui cantieri, di nuovi interventi di edificazione e di ristrutturazione edilizia ed urbanistica.
Dal 1994 al 1998, sono stato Consigliere Comunale a Sesto SG, eletto come indipendente nella lista del PDS. Sono stato Presidente della Commissione Regolamenti e membro della Commissione Urbanistica. Mi sono occupato prevalentemente di tutela e valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale della città.

Interessi: xxx 

——————–>>>

Condividi

Giulia Spinolo

Giulia Spinolo

SCUOLA, EDUCAZIONE E CULTURA

Scuola, Educazione e Cultura


Sono Giulia Spinolo, nata a Milano il 24/11/1969. Mi sono laureata in Chimica nel 1994 e da allora lavoro in una multinazionale di microelettronica come responsabile di un Gruppo di ingegneri di processo.
Sono sposata con Valter e abbiamo due meravigliosi gemelli, Giorgia e Dario, nati nel 2010.
Mi sono iscritta al PD nel 2005, mossa dalla grande esperienza democratica aperta dalle primarie e sono stata molto attiva nel circolo Torretta (facendo parte del consiglio di amministrazione di Nuova Sesto e della Segreteria cittadina) ed in città fino alla fine del 2010.
I miei genitori, Giorgio e Franca, professore Universitario di Fisica e professoressa di Filosofia al Liceo, mi hanno fatto “respirare” il valore essenziale e profondo della scuola come strumento individuale di libertà e di cittadinanza consapevole, un bene collettivo potente e fragile di cui avere cura. La pandemia è stata così chiara nel ricordarci il valore della scuola come luogo fisico  e  dell’intelletto, di crescita delle conoscenze ed incontro di esperienze che si prende cura di tutti , sollevando le fragilità e accompagnando I talenti.
Per questo mi metto a  disposizione, per aprire un ragionamento su come possiamo essere a disposizione della scuola e della cultura sul nostro territorio  da tradurre in atti pratici, piccoli o grandi, a supporto dei cittadini di domani il cui futuro è una nostra responsabilità.

Condividi

Analisi risultati (Assemblea Nazionale di Sabato 17 aprile)

Nella riunione dell’Assemblea Nazionale di Sabato 17 aprile Enrico Letta apre con l’esame dei risultati della Consultazione dei Circoli aperta col documento Letta del 14 marzo.
 
  Relazione d’apertura di Letta (4′ 58”)  
 

I numeri della consultazione

Metodologia dell’analisi

Geografia del Vademecum

Termini usati nelle risposte

Le priorità da cui partire

I due macrotemi

Il divario Nord-Sud

Elenco questioni in ordine di priorità

        A. Prossimità e condivisione

      B. Società sostenibile

         C. Europa dei Valori e della solidarietà

          D. Noi, le istituzioni e le altre forze politiche 

           E. Partito partecipato, aperto e democratico

              F. Le Agorà democratiche

 

Condividi

Regolamento convocazione

La risposta della amministrazione comunale: volete parlare in Commissione con l’Assessora Magro? Fateci sapere prima le domande che le farete…
 
Da settimane chiediamo la convocazione della Seconda commissione per poter aprire un confronto fra i consiglieri di opposizione, i Componenti della consulta dell’ambiente di cui fanno parte alcune associazioni cittadine (che in queste settimane hanno posto pubblicamente domande all’Assessora competente senza mai avere ottenuto risposta) e la stessa Assessora all’ambiente Magro, ma fino a ora, per proteggere la Giunta dalle critiche, il Presidente Ghezzi ha ritenuto non necessario procedere con la convocazione, nonostante le richieste di tutti i partiti di minoranza, violando il Regolamento comunale.
Condividi

Continua a leggere

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558