Skip to main content

Riguardo alle affermazioni dell’Unione Inquilini di Sesto

In questi anni di grande crisi economica e sociale è opportuno rimarcare il grande impegno sul fronte della casa del comune di Sesto. Le case comunali sono quasi mille, un numero ingente ma che non è in grado di sostenere la forza di questa crisi; certo ci aiuterebbe molto se Regione Lombardia modificasse la legge che regola le assegnazioni di alloggi popolari, troppo rigida e incapace di creare una reale rotazione delle case. Intanto nel 2015 l’amministrazione comunale ha raddoppiato i fondi destinati alle politiche per la casa.

In questo contesto occorre affermare con chiarezza che sempre più la soluzione per chi perde la casa non potrà essere individuata esclusivamente in un alloggio comunale, e che il ruolo del comune dovrà essere di accompagnamento e sostegno verso una soluzione differente. Il Partito Democratico crede fermamente in questo percorso e rispedisce al mittente accuse piene di cattiva ideologia che non servono ad offrire spunti concreti contro l’emergenza casa.

Marco Esposito

Segretario Cittadino

Partito Democratico – Sesto San Giovanni

Condividi

Approvato il consuntivo 2014: dati positivi ma dibattito strumentale

Il Consiglio Comunale di Sesto San Giovanni ha approvato ieri sera il rendiconto (bilancio consuntivo) del 2014 : un documento importante, che segna una riduzione delle spese del personale, la ricontrattazione del valore degli appalti, misure di austerità in un quadro di pesanti tagli dei trasferimenti statali.

Un documento che registra, tuttavia, anche il mantenimento dei servizi e, in particolare, un robusto sostegno agli sfrattati per morosità incolpevole: si tratta, dunque, di un risultato per nulla tecnico, ma di buona politica e buona amministrazione adeguate ai tempi attuali.

In questo contesto, non si possono non registrare alcuni stucchevoli siparietti dell’opposizione di Sesto nel Cuore, che, dopo aver richiesto di approvare un ordine del giorno, del tutto condivisibile, che chiede al Presidente del Consiglio di attivarsi perché i cancellieri dei tribunali segnalino per tempo al comune gli sfratti, incredibilmente rifiuta di inserire come premessa, chiesta dal Sindaco, l’apprezzamento delle buone pratiche in materia del comune, che ha raddoppiato la spesa, con la motivazione che si trattava di una questione tecnica.

Il Partito Democratico l’ha approvato comunque per senso di responsabilità verso la città, tuttavia ora rileva “ma non è una cosa seria”….

Marco Tremolada

Capogruppo PD in Consiglio Comunale

Condividi

Un bilancio che guarda al futuro con ottimismo

Il 23 aprile scorso il consiglio comunale ha approvato un bilancio importante per la città: non aumentano le tasse e nel contempo si investe sulla sicurezza degli edifici scolastici, sulla cura della città e sulla garanzia della qualità nella refezione scolastica. I bandi sulla cura del verde pubblico e sull’igiene e il decoro urbani trasformeranno in meglio la città.

A tutto ciò si aggiunge il grande lavoro grazie al quale le nuove aziende che si insedieranno a Sesto San Giovanni non pagheranno la fiscalità locale. Infine è ufficialmente avviato il percorso per la costruzione del piano per l’energia sostenibile che porterà altri importanti risparmi strutturali che verranno utilizzati per migliorare la nostra città.

Insomma: il Sindaco Monica Chittò e la sua giunta stanno facendo un grande lavoro di rilancio della nostra città per contribuire con coraggio e determinazione allo sviluppo economico del nostro Paese.

Ignazio Boccia (Verso Sesto)

Silvio La Corte (PRC)

Marco Esposito (Partito Democratico)

Enzo Ranieri (PSI)

Pino Roccisano (SEL)

Andrea Scacchi (PdCI)

Condividi

Domenica 19 aprile: il PD nelle piazze tra la gente

Non si può attuare una buona politica per la città senza ascoltare ciò che hanno da dire i cittadini. Per questo motivo domenica 19 aprile gli assessori, i consiglieri, i membri della segreteria e i membri dei direttivi dei circoli del PD incontreranno in piazza i cittadini.

I gazebo, aperti dalle 10,00 alle 12,00 saranno presenti in tre piazze cittadine.

Al gazebo in  piazza Petazzi saranno presenti l’assessore Roberta Perego e i consiglieri Bernardi e Pennasi; a quello montato in Piazza Maria Ausiliatrice saranno presenti il vice sindaco Andrea Rivolta e il consigliere Luigi Torraco; e in quello di Via Marx (volontari del sangue, adiacenze parco rurale) ci saranno l’assessore Virginia Montrasio e i consiglieri Vavassori e Romaniello.

<<Questa è un’ottima occasione per mettere la politica al servizio del cittadino, ascoltando esigenze, suggerimenti e – perché no – critiche costruttive, e dando risposte chiare. Per noi amministrare una città non significa solo adottare tutte le misure necessarie affinché la “macchina” sia efficiente, ma “metterci la faccia”, in un confronto aperto e sincero con la cittadinanza.>> Così Marco Esposito, segretario cittadino del PD, ha commentato l’iniziativa.

<<Inoltre ai gazebo verrà distribuito il numero zero del foglio informativo del PD. Si tratta di una novità, un foglio di approfondimento, con cadenza periodica, che nasce dall’esigenza di dare il nostro punto di vista e di approfondire alcune tematiche inerenti la nostra città, con uno sguardo aperto ed attento anche alle dinamiche politiche nazionali ed internazionali – prosegue Marco Esposito – . Noi domenica ci saremo e vi aspettiamo numerosi ai nostri gazebo, perché Sesto è città di tutti noi, e tutti insieme possiamo lavorare per renderla, ogni giorno di più, un bel posto in cui vivere e lavorare.>>

Condividi

Il lavoratore al centro

 

Dopo l’approvazione del Jobs Act, il PD di Sesto organizza questo incontro con il presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati e Marco Leonardi, giuslavorista ed economista dell’Università di Milano.

La cittadinanza è invitata, questo venerdì alle 17.15 nei locali del circolo Berlinguer. Via Grandi 11.

Condividi

Bella Ciao! Passi nella Memoria a Sesto San Giovanni

Un incontro, un cammino, un viaggio in pullman per le vie della città alla scoperta della Memoria. Sei tappe nella storia di Sesto San Giovanni, città Medaglia d’Oro al valor militare per la Resistenza: Il Mage, la portineria della falck Unione, il Villaggio Falck, la scuola primaria Galli, il Carroponte e il Rondo.

Ieri, sabato 11 aprile 2015, si è svolto “Passi nella Memoria” una delle iniziative del progetto “Bella Ciao, Milano!” che la Federazione metropolitana del PD ha costruito per celebrare il 70esimo anniversario della Liberazione.

L’itinerario, messo a punto dal Partito Democratico di Sesto San Giovanni, in collaborazione con Aned e Anpi cittadine, ha seguito la linea cronologica degli avvenimenti, nei luoghi simbolo della Resistenza a Sesto San Giovanni: dai primi scioperi spontanei del marzo del 1943 nello stabilimento Falck Concordia, agli arresti al “Palassun” di via Bergomi l’anno successivo, per raccontare la città di oggi attraverso la Resistenza e i 20 mesi di occupazione nazifascista.

Un insolito giro per la città, alla riscoperta di luoghi che i sestesi frequentano quotidianamente o quasi e che, in un momento di nuova grande trasformazione, hanno ancora tante cose da svelare, cose che le lapidi cittadine non possono raccontare senza la memoria di chi fa testimonianza. Voce narrante, in tutto il percorso, il presidente dell’Aned di Sesto San Giovanni Giuseppe Valota che negli ultimi 15 anni ha ricostruito la storia della Resistenza e della conseguente deportazione politica sestese. Raffaella Lorenzi, figlia del partigiano ed ex deportato Cesare, ha raccontato, invece, la storia del padre e la violinista Mariela Valota ha accompagnato tutto il percorso con brani intimi e introspettivi.

Erano presenti all’iniziativa il sindaco di Sesto San Giovanni Monica Chittò; Siria Trezzi, sindaco di Cinisello Balsamo; Ugo Vecchiarelli, sindaco di Bresso; Sara Valmaggi, vice presidente del Consiglio Regionale Lombardo; Eugenio Comincini, vicesindaco della Città Metropolitana; Fabio Pizzul, consigliere regionale e Don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione Casa della Carità che ha chiuso il percorso con un invito alla riflessione e alla stringente necessità di dialogare sempre in un aperto confronto con tutte le differenze per ampliare, e mai ridurre, lo spazio di democrazia nella nostra città e nel nostro paese.

Moltissimi i cittadini partecipanti all’evento che hanno apprezzato l’itinerario guidato come momento per ricordare, per conoscere, per vivere dentro la propria città con una nuova consapevolezza.

Marco Esposito

Segretario Cittadino PD Sesto San Giovanni

Mari Pagani

Segreteria cittadina e membro di Bella Ciao, Milano!

Condividi

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558